Scritture critiche su: Sanremo così nazionalpopolare e la poesia contemporanea così marginale.



Ci sono canzoni eccellenti che non hanno vinto Sanremo e che avrebbero meritato la vittoria come "Ciao amore, ciao" di Tenco, "Ma che freddo fa" cantata da Nada, "Le mille bolle blu" cantata da Mina, "Nata libera" di Leano Morelli, "4/3/1943" e "Piazza Grande" cantate da Lucio Dalla, "L'uomo che si gioca il cielo a dadi" di Vecchioni, "Montagne Verdi" cantata da Marcella Bella, "Vita spericolata" di Vasco Rossi, "Almeno tu nell'universo" cantata da Mia Martini, "Gianna" di Rino Gaetano, "Quello che le donne non dicono" cantata da Fiorella Mannoia, "Il ragazzo della via Gluck" di Celentano, "Un'avventura" di Lucio Battisti, "L'italiano" di Toto Cutugno, "Ancora" di Eduardo De Crescenzo, "Cosa resterà degli anni 80" di Raf, "Signor tenente" di Giorgio Faletti, "E dimmi che non vuoi morire" cantata da Patty Pravo, "Timido ubriaco" di Max Gazzè, "Spunta la luna dal monte" di Bertoli e Tazenda, "Maledetta primavera" cantata da Loretta Goggi. Mi scuso per averle citate alla rinfusa. 
È pacifico dire che molte di queste canzoni sono state vere e proprie vincitrici morali del festival e successivamente sono diventate dei grandi successi. Naturalmente non bisogna sopravvalutare Sanremo, che è una grande kermesse canora e non certo il Premio Tenco: la stragrande maggioranza delle canzoni sono semplici, commerciali e trattano quasi tutte di amore nel modo più strappalacrime possibile. Insomma è una grande gara nazionalpopolare e non bisogna aspettarsi di più. Le canzoni sono fatte soprattutto per "arrivare" subito alla gente e non hanno molto spesso la pretesa di essere poesia e talvolta nemmeno di essere espressione artistica. Il rapporto tra canzone d'autore e poesia comunque è problematico e controverso. In America non vengono fatte distinzioni tra Bob Dylan, Lou Reed, Leonard Cohen, Jim Morrison e i poeti della beat generation. In Francia cantautori come Brassens, Brel e Ferrè sono considerati dei veri poeti. In Italia cantautori come De Andrè, Edoardo De Angelis,  Enzo Jannacci, Guccini, Battiato, Dalla, Paolo Conte, Edoardo Bennato, Vecchioni, De Gregori, Piero Ciampi, Claudio Lolli, Alice, Ivano Fossati, Giorgio Gaber, Enrico Ruggeri, Tenco, Ivan Graziani, Mario Castelnuovo, Vinicio Capossela sono riusciti a scrivere testi che hanno una certa dignità letteraria. Però non vengono considerati poeti a tutti gli effetti da parte dei critici letterari. D'altra parte in Italia il pubblico della poesia è inesistente e sono gli italianisti(che hanno sempre cattedre universitarie) a decidere chi deve finire nelle antologie scolastiche.
I cantautori invece godono di un grande seguito e il popolo conosce a memoria le canzoni e non le poesie: come già ho avuto di scrivere sono i cantanti i surrogati dei poeti al mondo di oggi. Facendo una considerazione a largo raggio ritengo che lo scetticismo imperante nella cultura odierna ha prodotto un irrazionalismo, che porta la maggioranza delle persone a credere agli oroscopi, ai maghi, alle fake news e naturalmente anche ai cantanti. Comunque sempre in Italia in passato sono state fatte cose interessanti per quel che riguarda il rapporto tra poesia e musica. Baglioni ad esempio ha musicato una poesia di Trilussa("Ninna nanna") e Guccini una poesia di Gozzano("L'isola non trovata"). Inoltre la canzone "Le passanti" di De Andrè è un testo di un poeta francese. "Il cantico dei drogati" l'ha scritta assieme al poeta Riccardo Mannerini. Lo stesso cantautore genovese ha scritto "Una storia sbagliata" in memoria di Pasolini. "Le lettere d'amore" di Vecchioni si riferisce al grande poeta portoghese Pessoa. Va ricordata anche la collaborazione tra Roversi e Dalla, durata 7 anni. Personalmente ritengo che la canzone, anche quella d'autore, possa essere considerata al massimo poesia popolare e spesso il testo, letto senza musica, non possa essere considerato a tutti gli effetti poesia. Inoltre quando si fanno dei raffronti tra un poeta e un cantante bisogna sempre paragonare non un singolo testo di canzone e una poesia, ma un album ad esempio di dieci brani e una intera raccolta poetica. In due o tre anni circa infatti un cantautore pubblica un album e nello stesso arco di tempo un poeta pubblica una raccolta. Una singola canzone o una singola lirica sono sempre troppo poco per giudicare. Bisogna invece considerare la totalità delle creazioni di un determinato periodo di tempo. Ritorniamo però al festival. La stragrande maggioranza di noi spesso si dimentica chi ha vinto a Sanremo, mentre invece si ricordano di più certi piccoli scandali verificatesi nell'evento come ad esempio la vista del seno di P. Kensit e la farfallina di Belen Rodriguez. Sanremo è anche gossip e varietà.






Sanremo non è solo cultura pop ma anche un fatto di costume. Spesso molte donne stanno una settimana intera a parlare degli abiti e dei trucchi delle cantanti. Non ci sono regole per giudicare questo evento. Se cercassimo di darci delle regole probabilmente finiremmo per essere ridondanti o cadremmo in contraddizione. I mass media di solito considerano la riuscita o meno di un festival dallo share e in base a questo valutano il conduttore e il direttore artistico, che talvolta sono la stessa persona. Dicevo prima che le canzoni di Sanremo peccano troppo di sentimentalismo. La poesia contemporanea oggi considera invece le questioni amorose come banale autobiografismo e  stucchevole diarismo. A mio avviso la verità sta nel mezzo. Non bisognerebbe edulcorare troppo i propri sentimenti come accade nelle canzoni, che sono pensate e scritte per un pubblico adolescente o comunque giovane. Non bisognerebbe però razionalizzare, intellettualizzare troppo la poesia di oggi. Anche grandissimi poeti come Saffo, Catullo, Dante, Petrarca, Montale, Neruda e Salinas hanno scritto poesie d'amore. Molto spesso alcuni poeti e alcune poetesse hanno raggiunto la fama imperitura grazie a canzonieri in cui venivano descritte le loro pene e i loro sentimenti amorosi. Nella poesia odierna forse non si trattano più i sentimenti amorosi perchè ancora pesa uno stilema neoavanguardista, ovvero quello di "riduzione dell'io", come se la poesia dovesse essere sempre "oggettiva"(non nel senso che la soggettività viene eliminata ma che si nota il primato dell'oggetto sul soggetto nei Novissimi) e ogni componimento poetico non dovesse essere la risultante equilibrata di una interazione tra io e mondo. Nella poesia odierna forse non viene trattato il sentimento amoroso perché sempre per la neoavanguardia bisognava evitare ogni intimismo. A mio modesto avviso un'altra limitazione della neoavanguardia è il fatto che per questi intellettuali le opere degne di nota erano soltanto le creazioni appartenenti alla loro scuola. Tutto quello che non era neoavanguardia non era memorabile o peggio ancora era tarato. Gli appartenenti alla neoavanguardia si sentivano superiori ideologicamente, intellettualmente ed esteticamente. Questo atteggiamento a mio avviso esiste ancora oggi in taluni e può portare ad una sorta di esclusivismo, che talvolta può sconfinare nell'autoghettizzazione. Questi individui si sentono spesso inattaccabili e non accettano critiche da nessuno. Ogni minimo appunto lo ritengono un atto di lesa maestà o comunque offensivo. Nessuno dovrebbe muovere loro delle critiche. Sono competenti solo coloro che li lodano. Gli altri probabilmente sono solo delle nullità. Stanno bene soltanto quando si fanno i complimenti tra di loro. Si sentono i migliori. Si considerano illuminati. Nel frattempo la poesia è sempre più un genere marginale e non potrebbe essere altrimenti con questi protagonisti e con queste premesse. Questo tipo di artisti allontanano le persone dalla poesia. Cosa fare allora? Quale è il rimedio? Per il poeta Giovanni Raboni bisogna evitare "l'idea della poesia come valore alto se non addirittura supremo, come sinonimo e emblema di nobiltà, di superiorità, d'eccellenza". Infine bisogna dire che la poesia di ricerca è un fantasma: chi cerca di sperimentare in questo modo non è altro che un manierista ed è ripetitivo. Tutto si equivale. I continuatori della neoavanguardia sono essi stessi retrogradi perché non riescono a rinnovare il linguaggio e neanche a creare qualcosa di originale. Riescono solo a risultare pretenziosi. Non solo ma va detto che nel novecento la poesia è diventata una signorina algida, fredda, snob e troppo intellettualistica.




La poesia per essere tale deve cercare di "toccare il nadir e lo zenith" della sua "significazione" per dirla alla Luzi, deve cioè descrivere i meandri più oscuri della psiche e nominare il mondo. Ma è anche vero che "niente è così facile come scrivere difficile" come scriveva il filosofo Karl Popper. Chi ha una visione del mondo dovrebbe riuscire sempre  a semplificare senza essere semplicistico. Molto spesso invece nella poesia contemporanea vengono complicate persino le cose semplici e rese incomprensibili le cose complesse. Non vi venga assolutamente in mente che i poeti di oggi sono incompresi perché volano troppo in alto e le persone comuni non possono capirli: come cantava scherzosamente De Gregori anni fa spesso "non c'è niente da capire". Quello che sto scrivendo so bene che mi attirerà antipatie ma personalmente sono stanco del poetichese nostrano così astruso. Lo scrivo a costo di risultare provocatorio o addirittura caustico. I poeti di oggi snobbano a Sanremo, ma avrebbero bisogno di piccole dosi omeopatiche di questo festival. Gli farebbe bene ascoltare qualche canzone. Sappiamo che la scrittura a differenza dell'oralità è per dirla con Vygotskij "un linguaggio per un interlocutore assente" ed è un atto "monologico", maggiormente articolato e privo di intonazione. Inoltre la poesia è una forma particolare di scrittura perché già con il Pascoli ad esempio veniva privilegiata la conoscenza alogica e analogica. Insomma i poeti cercavano una strada prerazionale. È altrettanto vero però che molti oggi imitano come pappagalli i Novissimi e Amelia Rosselli, scrivendo più per se stessi che per gli altri; scrivono infarcendo le loro poesie di citazioni colte; scrivono per una ristrettissima cerchia di eletti. Il loro è un linguaggio per allusioni. È un linguaggio criptico. Non si sforzano minimamente di essere compresi. La realtà è che spesso non sanno neanche più dire e interpretare quello che hanno scritto a distanza di tempo. La realtà è che spesso non riescono a comprendere quello che hanno scritto. Non solo gli altri non li capiscono, ma neanche loro stessi si capiscono. La lirica invece dovrebbe ricercare la validità universale. Per Nietzsche uno solo ha sempre torto e soltanto con due persone inizia la verità. Sempre per il grande psicologo russo Vygotskij "la verità è un'esperienza socialmente organizzata". Da soli si delira. Bisogna rivolgersi agli altri per avere una presa di coscienza. Le canzonette di Sanremo a differenza di molte poesie di oggi forse sono scritte da autori furbastri; però hanno una notevole capacità comunicativa, anche se forse la maggioranza di esse non sono arte. Insomma il mattone non è più un investimento. I soldi non sono più sicuri in banca. I cittadini chiedono più sicurezza. Nel frattempo ci sono troppe tasse e servizi inefficienti. La crisi ha impoverito molti. Un titolo di studio umanista talvolta è un ostacolo per trovare un posto di lavoro. Alle elezioni il primo partito sarà senza ombra di dubbio quello degli astensionisti e la vittoria verrà decisa invece da coloro che nei sondaggi si dichiarano indecisi, che solitamente appartengono all'elettorato moderato. I politici, nonostante tutto, continuano a promettere l'impossibile. Milioni di italiani però, nonostante tutti questi problemi, si fermano e si incollano davanti ai televisori per cinque serate per commentare le canzoni. La comunità poetica invece lo snobba totalmente: eppure tutti avremmo bisogno ogni tanto di essere riportati all'essenziale. I poeti in definitiva devono scegliere se mettere un poco di ordine o aggiungere disordine ad una letteratura come quella attuale già troppo confusionaria, caotica e dispersiva. Non chiedo certo di dare una definizione esaustiva della poesia o dell'arte, che sarebbe come assiomatizzare l'ineffabile. A tal proposito ho una unica certezza a proposito dell'arte, ovvero -come scrisse Henry Miller- che "non dovrebbe insegnare nulla, tranne il senso della vita".

Davide Morelli

Scritture critiche su: Sanremo così nazionalpopolare e la poesia contemporanea così marginale. Scritture critiche su: Sanremo così nazionalpopolare e la poesia contemporanea così marginale. Reviewed by Ilaria Cino on marzo 21, 2018 Rating: 5

Nessun commento